Il Consiglio dell’Ordine Provinciale di Cuneo è così composto: COMPOSIZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Presidente Giovanni TROMBETTA Segretario Patrizia BRIATORE Tesoriere Nicola FILIPPI Consigliere Andrea BAUDINO Consigliere Stefania GIACHINO Consigliere Massimo SANDRONE Consigliere Giorgio SOLARO COMPOSIZIONE COLLEGIO REVISORI CONTI Presidente Simone MANCINI Componente Revisore Marco ANSALDI Componente Revisore Elisa TARAMAZZO
Benvenuti nel sito ufficiale dei Consulenti del lavoro della Provincia di Cuneo. Il Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro è l’Ente di diritto pubblico preposto dalla legge 11 gennaio 1979, n. 12 alla tenuta dell’Albo degli Iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Le principali attribuzioni del Consiglio Provinciale riguardano la vigilanza per la tutela del… [Continua…]
News

Trasferimento ad altra sede: quando è legittimo il rifiuto del lavoratore
25 maggio 2022
Il rifiuto del lavoratore di trasferimento ad altra unità produttiva è legittimo se opposto in reazione all’ illegittima condotta del datore, il quale abbia eluso il comando giudiziale di reintegra dello stesso lavoratore nel luogo e nelle … [Continua ...]

Fisco: istruzioni operative in materia di prezzi di trasferimento
25 maggio 2022
Fornite istruzioni operative in merito alla corretta interpretazione della nozione di "intervallo di libera concorrenza" (Agenzia delle entrate - Circolare 24 maggio 2022, n. 16/E). La corretta applicazione del metodo più appropriato per la … [Continua ...]

Trattamento fiscale del reddito prodotto da un consulente per l’attività resa ad un Ministero italiano
25 maggio 2022
L’Agenzia delle Entrate con la risposta 20 maggio 2022, n. 285 ha fornito chiarimenti sul trattamento fiscale applicabile, ai fini Irpef e IVA, al reddito di lavoro autonomo prodotto da un soggetto residente nei Paesi Bassi per un'attività di … [Continua ...]

Straniero con permesso di soggiorno studio: lavoro part-time con limiti inderogabili
25 maggio 2022
Qualora il cittadino straniero con permesso di soggiorno in Italia per motivi di studio intenda lavorare, può farlo soltanto con attività part-time che non superi le 20 ore settimanali. Tale limite orario settimanale è inderogabile, anche se non … [Continua ...]
Cerca nelle News
Area riservata
Agenda
Non ci sono eventi imminenti.