Il Consiglio dell’Ordine Provinciale di Cuneo è così composto: COMPOSIZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE Presidente Nicola FILIPPI Consigliere/Segretario Patrizia BRIATORE Consigliere/Tesoriere Giorgio SOLARO Consigliere Carlo BONATESTA Consigliere William BRIGNONE Consigliere Elisa TARAMAZZO Consigliere Giovanni TROMBETTA COMPOSIZIONE COLLEGIO REVISORI CONTI Presidente Marco ANSALDI Componente Revisore Luca FENOCCHIO Componente Revisore Simone MANCINI
Benvenuti nel sito ufficiale dei Consulenti del lavoro della Provincia di Cuneo. Il Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro è l’Ente di diritto pubblico preposto dalla legge 11 gennaio 1979, n. 12 alla tenuta dell’Albo degli Iscritti all’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Le principali attribuzioni del Consiglio Provinciale riguardano la vigilanza per la tutela del… [Continua…]
News
Autoliquidazione 2024-2025: il tasso per il pagamento in rate
17 gennaio 2025
Indicati anche i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare (INAIL, nota 14 gennaio 2025, n. 370). In considerazione del fatto che il Ministero dell'economia e delle finanze Dipartimento del Tesoro ha pubblicato il tassomedio di … [Continua ...]
CCNL Gas: sottoscritta intesa per la revisione del sistema di classificazione del personale
17 gennaio 2025
Le Parti Sociali hanno definito l'inserimento di 40 nuovi profili professionali e la revisione di quelli già esistenti Il 14 gennaio 2025 è stata sottoscritta un'intesa fra la Commissione Classificazioni con le Segreterie nazionali e le controparti … [Continua ...]
CIPL Edilizia Industria Frosinone: rinnovato il contratto provinciale per il settore
17 gennaio 2025
Tra le novità compaiono le indennità di mensa, trasporto e trasferta e l'introduzione di un premio al merito del lavoro Il 21 dicembre 2024 le parti sociali del settore edile della provincia di Frosinone, Ance e Fillea-Cgil, Filca-Cisl e … [Continua ...]
Erogazione di fringe benefit tramite carta di debito assegnata ai dipendenti, chiarimenti AdE
17 gennaio 2025
Una società intende affidare la gestione del proprio piano welfare a un provider che prevede l'assegnazione dei fringe benefit tramite una carta di debito nominativa. Al riguardo, l'Agenzia delle entrate è intervenuta a chiarire se la suddetta … [Continua ...]
Cerca nelle News
Area riservata
Agenda
Non ci sono eventi imminenti.